Edito da Terra d'ulivi edizioni, il romanzo "Sortilegio" è stato pubblicato nel 2022.
Vi si narra di una Roma a due facce: una, della ricchezza e del potere che vive la sontuosa bellezza della città, e l’altra, segreta e nascosta, che stenta nell'emarginazione e nel degrado, ignorata e dimenticata dai più. Al centro del racconto un duplice sortilegio: la predizione di una vecchia mendicante, che sconvolge la vita di un pittore squattrinato, e l’indifferenza e il cinismo di tanti che impedisce alla città di riconoscere i suoi mali.
Ha ricevuto i seguenti premi:
Anno 2025
Selezionato tra i 200 libri più belli d'Italia dalla Giuria della VII Edizione del Concorso Trecolori 2025 - inventa un film per la narrativa lunga.
Finalista della sesta edizione di UNA STORIA PER IL CINEMA.
"Caro Renato,
Il tuo lavoro: " SORTILEGIO " è uno dei 20 FINALISTI di questa sesta edizione del concorso editoriale UNA STORIA PER IL CINEMA distinguendosi tra più di seicento opere che hanno partecipato.
In allegato l'attestato che certifica il tuo RISULTATO.
Un caro saluto e ancora tantissimi complimenti.
Una Storia per il Cinema
Premio Letterario
CineHeart Associazione Culturale
- 3° classificato al Premio Luigi Pirandello, indetto dalla Accademia Internazionale “Il Convivio” con menzione d’onore ricevuta ai Giardini Naxos (2023);
- finalista del Premio Caravaggio al Concorso Letterario Argentario (2023);
- menzione d’onore al premio Casentino. (2023)
- una prima versione autoprodotta del romanzo, con il titolo “Ombre”, nel 2011, si classificò 2° alla XII edizione del Premio "Mondolibro";
- 2° classificato al Premio "Via Francigena" (2011)
- Premio della Critica al Premio internazionale "L'integrazione culturale attraverso la letteratura" indetto dal Centro Ecuatoriano di arte e cultura di Milano (2011).
nel 2023 ho vinto il 3° premio al Premio Luigi Pirandello, indetto dalla Accademia
Internazionale “Il Convivio” e ricevuto ai Giardini Naxos una menzione d’onore; sempre nel
Si,
nel 2023 ho vinto il 3° premio al Premio Luigi Pirandello, indetto dalla Accademia
Internazionale “Il Convivio” e ricevuto ai Giardini Naxos una menzione d’onore; sempre nel
2023 sono stato finalista del Premio Caravaggio al Concorso Letterario Argentario 2023 e ho
ricevuto una menzione d’onore al premio Casentino. Precedentemente, una prima versione
autoprodotta del romanzo, col titolo “Ombre”, nel 2011, si classificò 2° alla XII edizione del
Premio "Mondolibro" e 2° al Premio "Via Francigena" e ricevette il Premio della Critica al
Premio internazionale “L’integrazione culturale attraverso la letteratura” organizzato dal
Si,
nel 2023 ho vinto il 3° premio al Premio Luigi Pirandello, indetto dalla Accademia
Internazionale “Il Convivio” e ricevuto ai Giardini Naxos una menzione d’onore; sempre nel
2023 sono stato finalista del Premio Caravaggio al Concorso Letterario Argentario 2023 e ho
ricevuto una menzione d’onore al premio Casentino. Precedentemente, una prima versione
autoprodotta del romanzo, col titolo “Ombre”, nel 2011, si classificò 2° alla XII edizione del
Premio "Mondolibro" e 2° al Premio "Via Francigena" e ricevette il Premio della Critica al
Premio internazionale “L’integrazione culturale attraverso la letteratura” organizzato dal
nel 2023 ho vinto il 3° premio al Premio Luigi Pirandello, indetto dalla Accademia
Internazionale “Il Convivio” e ricevuto ai Giardini Naxos una menzione d’onore; sempre nel
2023 sono stato finalista del Premio Caravaggio al Concorso Letterario Argentario 2023 e ho
ricevuto una menzione d’onore al premio Casentino. Precedentemente, una prima versione
autoprodotta del romanzo, col titolo “Ombre”, nel 2011, si classificò 2° alla XII edizione del
Premio "Mondolibro" e 2° al Premio "Via Francigena" e ricevette il Premio della Critica al
Premio internazionale “L’integrazione culturale attraverso la letteratura” organizzato dal
Centro Ecuatoriano di arte e cultura di Milano.Ecuatoriano di ar
te e cultura di Milano.Centro Ecuatoriano di arte e cultura di Milano.
2023 sono stato finalista del Premio Caravaggio al Concorso Letterario Argentario 2023 e ho
ricevuto una menzione d’onore al premio Casentino. Precedentemente, una prima versione
autoprodotta del romanzo, col titolo “Ombre”, nel 2011, si classificò 2° alla XII edizione del
Premio "Mondolibro" e 2° al Premio "Via Francigena" e ricevette il Premio della Critica al
Premio internazionale “L’integrazione culturale attraverso la letteratura” organizzato dal
Centro Ecuatoriano di arte e cultura di Milano.
Nessun commento:
Posta un commento