ANDANTE CON PIOGGIA
Terra d'ulivi edizioni
Andante con pioggia è il tentativo di indagare lo spazio noto eppure indecifrabile esistente tra musica e poesia per catturare il
senso di bellezza che scorre nella vita e si fa canto quando ricordiamo l’amore, le
passioni, la nostalgia, le illusioni, le battaglie e, dunque, il significato stesso dell’esistenza. Poesia di trasfigurazione, dunque, di sentimenti assoluti, imprudenti poiché, come in San
Paolo, “l’amore crede tutto, spera tutto e non suppone il male, anzi lo
trasfigura,"
La raccolta è divisa in otto capitoli, ognuno dei quali richiama una modalità di
composizione musicale (rapsodia, andante, pastorale,
ballata ecc.) per ricordare che la poesia è composta da "melos" e "logos": cioè da musica e discorso. Le poesie sono infatti anche chiamate liriche poiché i greci le accompagnavano con
la lira, Saffo era una cantante, Omero stesso forse cantava, e canti sono i capitoli della
Divina commedia, mentre Canzoniere è stata chiamata la raccolta di poesie di Petrarca.
Per prima cosa il cielo, che è quasi un azzurro pentagramma, e su di esso il volo di una rondine, come anelito di libertà, armonia e bellezza, canto d'amore che accompagna
la vita.
Da oggi disponibile al seguente link:
la piccola pioggia di
marzo,
ha bocche di gelo
che inzuppano il cuore.
e le passa tra i
capelli.
Tira fuori i remi la
luna
per attraversare il
cielo.
Accartoccio il mio
amore
e ne faccio una bolla
per conservarne la
luce.
I miei piedi
incontrano i tuoi
e se ne vanno via
senza voltarsi.


Recensione di Marco Onofrio
Poesie e musica, musica che scorre dentro la vita insieme alle speranze, ai sogni, alle fantasie d'amore, a ciò che non abbiamo mai avuto o che abbiamo perso per sempre.
RispondiElimina